Caratteristiche morfologiche dell’aterosclerosi coronarica nei soggetti diabetici


L’incidenza di diabete è in crescita tra la popolazione generale a causa dell’aumentare dell’obesità ed è probabile che questo comporti una più elevata incidenza di coronaropatia.

E’ stato recentemente riportato in letteratura che i soggetti diabetici ( diabete di tipo 1 e di tipo 2 ) che muoiono improvvisamente per malattia coronaria presentano una più elevata infiltrazione di macrofagi e di linfociti T a livello delle placche aterosclerotiche, così come più ampi focolai necrotici, rispetto ai soggetti non diabetici.

Gli infiltrati cellulari infiammatori hanno mostrato l’espressione dell’antigene leucocitario umano - DR, maggiore nei soggetti diabetici.

L’espressione dei recettori per i prodotti finali di glicosilazione avanzata era maggiore tra i pazienti con diabete che non tra i non-diabetici a livello dei macrofagi, delle cellule muscolari lisce e delle cellule endoteliali, ed era associata al processo apoptotico dei macrofagi e delle cellule muscolari lisce, ma non con quello delle cellule endoteliali.

Inoltre, nei soggetti affetti da diabete di tipo 2, è stata osservata una maggiore incidenza di rottura della placca e di area infartuale guarite.

Il plaque burden è risultato maggiore nei soggetti diabetici, rispetto ai non diabetici.
Tuttavia, il plaque burden distale era significativamente differente solo tra i soggetti con diabete di tipo 2 rispetto ai non-diabetici.

E’ stato riscontrato un maggiore rimodellamento positivo nelle arterie coronariche dei soggetti diabetici che non in quelle dei non-diabetici.( Xagena2006 )

Virmani R et al, Can J Cardiol 2006; Suppl B: 81B-84B


Cardio2005 Endo2006 Farma2006


Indietro

Altri articoli

L’effetto di Alirocumab ( Praluent ), un inibitore di PCSK9 ( proproteina convertasi subtilisina / kexina tipo 9 ), sul...


Le placche coronariche che tendono a rompersi e causano eventi cardiaci avversi sono caratterizzate da un'elevata carica di placca, da...


Rimane da definire se gli effetti aggiuntivi di riduzione del colesterolo LDL con Ezetimibe ( Zetia ) aggiunto alla...


Esistono dati limitati sull'associazione tra la malattia del fegato grasso non-alcolico, anche nota come steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD )...


Lo studio SATURN ( Study of Coronary Atheroma by Intravascular Ultrasound: Effect of Rosuvastatin Versus Atorvastatin ), che ha confrontato...


La sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ), una comune condizione endocrina riproduttiva che si manifesta durante la pubertà, è caratterizzata...


L’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche in molti Paesi sviluppati e particolarmente negli Stati Uniti, dove il 66% della popolazione adulta...


Nessun regime antidiabetico ha dimostrato di essere in grado di ridurre la progressione dell’aterosclerosi cardiaca.I farmaci ipoglicemizzanti orali, comunemente impiegati,...


Rosuvastatina ( Crestor ) è la sola statina che abbia dimostrato una regressione dell’aterosclerosi coronarica nello studio ASTEROID. Questo risultato,...


Studi epidemiologici hanno dimostrato non solo una relazione tra i livelli di colesterolo LDL e l'incidenza di malattia aterosclerotica cardiovascolare,...